Oggi con questa ricetta vi porto all’interno della cucina romana! Gli gnocchi alla romana rappresentano un piatto tipico laziale, creati con un impasto al semolino, latte, burro, uova e parmigiano. Ciò che li distingue dai classici gnocchi fatti in casa è la forma, poiché sono dei dischi di semolino abbastanza grandi caratterizzati da una piccola crosticina dorata. Definiti come uno dei sette piatti di Roma, gli gnocchi alla romana hanno un origine non del tutto chiara, ma da ormai oltre un secolo sono ufficialmente dichiarati come protagonisti della cucina capitolina. Se volete rendere ancora più gustoso il vostro piatto, aggiungete il gorgonzola piccante, per dare quel tocco in più e stupire i vostri ospiti!

Gnocchi di semolino
- Dosi: 4 persone
- 1 L latte intero
- 100 g di burro
- q.b. di noce moscata
- 250 g di semolino
- 2 tuorli
- 100 g di parmigiano grattugiato
- q. b. di pecorino romano
- Versate il latte in un pentolino con 30 g di burro e una spolverata di noce moscata e un pizzico di sale
- Portate a bollore e versate a pioggia il semolino mescolandolo con una frusta
- Senza far formare grumi, quando il composto inizia a staccarsi dalle pareti, togliete dal fuoco e aggiungete i tuorli d’uovo e il parmigiano e mescolate
- Versate il composto su carta forno e create un roto di carta di 5 cm di diametro
- Fate raffreddare in frigo per un’ora e tagliate poi a rondelle di circa 2 cm
- Adagiate poi i dischi di semolino su una placca da forno imburrata
- Spolverateli con del pecorino romano, salvia e 70 g di burro fuso
- Infornate a 180 gradi per 20 minuti
- Poi fate gratinare 5 minuti alla massima potenza sotto il grill
Scialatelli al limone
- Dosi: 2 persone
- 150 g di semola rimacinata
- 150 g di farina 00
- 100 ml latte intero
- 25 ml di panna
- Q.b. di timo
- 1 Uovo
- 5 g di pecorino romano
- 1 cucchiaino di olio evo
- Scorza di mezzo limone
- Setacciate le farina in una spianatoia
- Formate la classica fontana al centro e unite tutti gli ingredienti
- Impastate energicamente per circa 10 minuti
- Formate un panetto e lasciatelo riposare per mezz’ora coperto da pellicola
- Una volta lasciato riposare l’impasto spolverate la spianatoia e con l’aiuto di un matterello fate una sfoglia sottile circa 4 mm e tagliate a listarelle di circa 1 cm per 15 cm
Tartare di gambero rosso
Salsa di pomodori gialli
Burrata aromatizzata
- Dosi: 2 persone
- Gamberi rossi 20 PZ
- 1 limone
- q.b. di timo
- q.b. olio di oliva
- 300 g di pomodori gialli
- 1 spicchio d’aglio
- 100 g stracciatella
- Pulite i gamberi, tagliateli a tocchetti e conditeli con un pizzico di sale, timo e succo di limone
- Conservate i carapaci che andremo a tostare con un filo d’olio ed a sfumare con del vino bianco o del brandy
- Lasciate cuocere per almeno 30 minuti aggiungendo dell’acqua fredda
- Passai i 30 minuti filtrate con un colino a maglie strette e conservate la bisque veloce ottenuta
- Condite la stracciatella con sale, pepe e un filo di olio evo
In una padella versate un filo d’olio, lo spicchio d’aglio, i pomodorini gialli e un pizzico di sale e timo, coprite con coperchio e lasciate appassire per un paio di minuti i pomodori, togliete il coperchio e versate la bisque di gamberi e lasciate restringere la salsa per circa 5 minuti
Lasciate cuocere gli scialatelki in abbondante acqua salata per 5-6 minuti, scolateli e mantecateli nella padella con i pomodori e la bisque, impiantate e servite con stracciatella, la tartare di gambero rosso, e della buccia di limone