
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
PER L’IMPASTO DEI CAPPELLACCI
- 200 g di farina 00
- 2 uova
- 1 cucchiaino di olio evo
PER IL RIPIENO DI SALMONE E RICOTTA FORTE
- 150 g di salmone fresco
- 80 g di ricotta forte
- 1 scalogno
- timo fresco
- sale e pepe q.b
- 10 g di burro
PER LA PANNA ACIDA ALL’ARANCIA E CAPPERI
- 200 ml di panna fresca
- 30 g di parmigiano reggiano
- timo
- succo di mezza arancia
- 1 cucchiaio di capperi
PROCEDIMENTO
Versate la farina su una spianatoia e create la classica fontana dove andrete a rompere le uova, sbattetele leggermente e incorporatele man mano alla farina con un cucchiaino di olio (renderà la pasta più elastica nella lavorazione).
Impastate per almeno 10 minuti e lasciate riposare poi l’impasto in frigo coperto con pellicola per 30 minuti.
Nel frattempo preparate il ripieno che andrà a farcire i nostri cappellacci.
In un pentolino fate soffriggere lo scalogno tritato finemente con una noce di burro e il timo per circa due minuti, salate , pepate e aggiungete poi il salmone tagliato grossolanamente (cuocetelo velocemente giusto il tempo che prenda colore).
Versate il tutto poi in un bicchiere alto , aggiungete la ricotta forte ( “ricotta scante” ) e frullate il tutto.
Versate il composto in una sache a poche e conservate in frigo fino a raffreddamento.
Per la panna acida all’arancia
Versate la panna in un pentolino e portate quasi a bollore.
Togliete dal fuoco e versate il formaggio grattugiato finemente, fate sciogliere e rimettete il tutto sul fuoco aggiungendo il succo di mezza arancia e i capperi.
Fate riprendere il bollore e spegnete il fuoco.
Passato il tempo di riposo della pasta , stendetela a macchina fino allo spessore più sottile, tagliatela poi con l’aiuto di un coppa pasta da 8 cm e farcite al centro ogni disco con abbondante ripieno.
Bagnate i bordi di ogni disco per facilitare la chiusura e chiudeteli prima a mezzaluna unendo poi i bordi, formando così i classici cappellacci.
Cuocete ora la pasta in abbondante acqua salata.
Nel frattempo riscaldate la panna acida in un tegame dove andremo poi a mantecare i nostri cappellacci.
Servite il tutto con zeste di arancia, alcune foglioline di timo e un filo d’olio extra vergine di oliva.